Progetti territorio e ambiente

PROGETTO PLESSO CARDUCCI 2024-25 - LA SCUOLA E'LA CITTA'

Nell'ambito del Progetto "La scuola è la città"

Presentazione

Nell'ambito del Progetto "La scuola è la città" le classi della scuola Primaria Carducci hanno sviluppato all'interno delle proprie classi i diversi argomenti trattati nell'ampio progetto che ha visto coinvolte tutte le classi con laboratori da parte di COntrovento - CILS - 

 

PROPOSTE 

CLASSI 1

suolo ( terra ) come vita ,come relazione, come radici : 

Collezioniamo barattoli di suolo , per ricordare emozioni , momenti , ricordi , felicità , famiglia …..

CLASSI 2

acqua come vita (nutrimento di radici) nutrire le proprie origini per un vivere bene insieme (comunità)

CLASSI 3

Le radici.

La storia dell’evoluzione della Terra: la nascita della vita e dell’uomo. Dal suolo, ai fossili, alle nostre diverse storie.

CLASSI 4

Le nostre radici affondano nella Madre Terra e affiorano da Essa

Sopra il suolo: case di terra, di sabbia, di adobe, di paglia e fango (a spasso fra i continenti e nella storia)...

 Sotto il suolo: le case degli animali (formicaio, lombricaio) tane, rifugi di          personaggi fantastici…

Insieme di case: città

La casa come metafora di rifugio, accoglienza, identità.

CLASSI 5

Dalla conoscenza scientifica dei vari tipi di suolo, di radice, di foglia, alla ideazione di piante fantastiche da riprodurre in tre dimensioni: ogni bambino con un lavoro di ritaglio creerà una scatolina/mattonella con foglie, fiori, insetti, che unite andranno a formare un grande prato immaginario. Lavoro individuale e collettivo alla ricerca di parole collegate al suolo (ma anche al sole, alla pioggia) per formare piccoli testi poetici e un librino con storie fantastiche.

Risultati

 La terra quale pretesto per esplorare la sfumature della lingua parlata, su questi sopno stati costruiti  percorsi educativi basati su un approccio scientifico, narrativo, pittorico e psicomotorio, ma anche la Terra quale luogo in cui imparare a vivere insieme. 

Partecipazione attiva e fattiva de lgruppo dei genitori per l'ampliamento del  giardino nella costruzione delle aiuole giganti e casette per gli uccelli.

Riempimento da parte dei bambini delle aiuole e semina. Cura e rispetto dell'ambiente nonchè senso di appartenenza e condivisione.

 

Piantumazione alberi Parco Cesuola - Laboratorio di burattini - classi 2- 

Manuale di cucina - classi 5

Laboratorio peer to peer con le classi del Don Baronio tutte le classi del plesso.

 

Contenuti correlati

 

PROPOSTE 

CLASSI 1

suolo ( terra ) come vita ,come relazione, come radici : 

Collezioniamo barattoli di suolo , per ricordare emozioni , momenti , ricordi , felicità , famiglia …..

CLASSI 2

acqua come vita (nutrimento di radici) nutrire le proprie origini per un vivere bene insieme (comunità)

CLASSI 3

Le radici.

La storia dell’evoluzione della Terra: la nascita della vita e dell’uomo. Dal suolo, ai fossili, alle nostre diverse storie.

CLASSI 4

Le nostre radici affondano nella Madre Terra e affiorano da Essa

Sopra il suolo: case di terra, di sabbia, di adobe, di paglia e fango (a spasso fra i continenti e nella storia)...

 Sotto il suolo: le case degli animali (formicaio, lombricaio) tane, rifugi di          personaggi fantastici…

Insieme di case: città

La casa come metafora di rifugio, accoglienza, identità.

CLASSI 5

Dalla conoscenza scientifica dei vari tipi di suolo, di radice, di foglia, alla ideazione di piante fantastiche da riprodurre in tre dimensioni: ogni bambino con un lavoro di ritaglio creerà una scatolina/mattonella con foglie, fiori, insetti, che unite andranno a formare un grande prato immaginario. Lavoro individuale e collettivo alla ricerca di parole collegate al suolo (ma anche al sole, alla pioggia) per formare piccoli testi poetici e un librino con storie fantastiche.

Galleria