Altro

progetti scuola infanzia Ponte Abbadesse

Presentazione

Scuola dell’Infanzia Ponte Abbadesse

Anno Scolastico 2025-2026
                                          "Il cielo tra le mani "

          Osservo, scopro, immagino; la terra, il sole, la luna le  stelle...

Premessa

Il progetto nasce dal desiderio di stimolare i bambini all’osservazione e all’esplorazione della realtà naturale che li circonda. La nostra proposta educativa intende avvicinare gli alunni alla conoscenza delle principali caratteristiche naturali del cielo, inteso anche come luogo di fenomeni naturali. I bambini guardano incantati il cielo, sia di notte che di giorno, i bagliori d'argento della luna nella notte scura, i raggi del sole che sbucano dalle nuvole dopo un temporale. Ogni proposta privilegia itinerari adeguati a fasce d’età, coinvolgendo anche gli altri campi esperienziali proprio per agevolare lo sviluppo armonico di tutte le potenzialità dei bambini. Per gli aspetti relativi alla corporeità, fanno parte delle esperienze i giochi sulla percezione dello spazio, per la coordinazione motoria, la manipolazione di materiali vari, attività grafico- pittorica. Per gli aspetti linguistici giochi per l’acquisizione di terminologie scientifiche ma anche l’uso del linguaggio finalizzato alla socializzazione e alla trasmissione d’idee, pareri e conoscenze. L’aspetto socializzante è trasversale ad ogni iniziativa, dove si chiede di raccontare, di cimentarsi in previsioni, di confrontare pareri e opinioni diverse dalle proprie.

Metodologia 

 I bambini e le bambine sono naturalmente grandi osservatori del cielo. Il rosso di un tramonto, il bianco di una nuvola, le meraviglie di un arcobaleno, i diversi colori delle stelle o le diverse tonalità di azzurro, saranno presenti nei loro disegni, nei loro racconti, nelle teorie che costruiranno e metteranno in comune. Il circe time come metodo di ascolto, l’ambiente di lettura sarà non solo la sezione ma anche il giardino e gli altri spazi della scuola. Il gioco rappresenterà lo strumento principale utilizzato per coinvolgere i bambini in attività piacevoli e divertenti, che stimoleranno in loro la curiosità e il piacere della scoperta. I bambini sono esploratori nati, e quando raccontiamo loro delle meraviglie dell’Universo, la loro mente parte per lunghi viaggi a bordo di astronavi fantastiche.

Obiettivi di Apprendimento

  Il Sé e l’Altro
• Sviluppare curiosità, meraviglia e rispetto verso l’ambiente naturale e il cielo.
• Stimolare l’immaginazione attraverso l’osservazione del cielo (giorno/notte).
• Promuovere la condivisione di emozioni e pensieri legati all’osservazione del cielo.

  Linguaggi, Creatività, Espressione
• Utilizzare il linguaggio verbale per descrivere il sole, la luna, le stelle.
• Sperimentare diversi linguaggi espressivi (grafico-pittorico, musicale, corporeo) per rappresentare elementi celesti.
• Ascoltare e recitare filastrocche e canzoncine legate al tema del cielo.
• Drammatizzare storie legate al sole, alla luna e alle stelle.

 Il Corpo e il Movimento
• Coordinare il movimento del corpo attraverso giochi motori ispirati al sole, alla luna e alle stelle.
• Sviluppare l’orientamento nello spazio (alto/basso, vicino/lontano) 
osservando il cielo.

  Immagini, Suoni, Colori
• Riconoscere e usare colori legati ai diversi momenti del giorno (azzurro, giallo, blu, nero, argento…).
• Creare elaborati artistici ispirati agli elementi del cielo.

 

  I Discorsi e le Parole
• Arricchire il vocabolario con parole legate all’universo (sole, luna, stella, cielo, luce, buio…).
• Formulare brevi frasi descrittive e narrazioni legate al cielo.
• Sviluppare la capacità di ascolto e comprensione di racconti, poesie e storie a tema.

  La Conoscenza del Mondo
• Osservare e distinguere le differenze tra giorno e notte.
• Conoscere i principali elementi del cielo: sole, luna, stelle.
• Sperimentare concetti temporali (oggi/notte – prima/dopo – ciclicità).
• Intuire il ciclo naturale del giorno e della notte.


 Il progetto sarà strutturato in modo da risultare adeguato alle diverse fasce d’età coinvolte.

Settembre

Nei primi giorni di scuola accoglieremo i bambini che già frequentavano e i nuovi iscritti con una merenda in giardino e un piccolo dono di benvenuto; una coccarda con il proprio nome e il simbolo della sezione di appartenenza.                                  Gli inserimentii dei bambini di tre anni nella sezione Bruchi saranno fatti in due gruppi nell’arco dell’orario scolastico antimeridiano nel rispetto dei tempi e dei modi di ciascun bambino per costruire relazioni significative con i compagni, le insegnanti e ausiliarie.  

Realizzeremo dei cartelloni per rendere maggiormente accoglienti gli spazi-sezione.

Ascolto delle esperienze vissute in questi mesi di vacanza trascorsi con le famiglie e realizzazione di elaborati verbalizzati dai bambini.

Ottobre - novembre

Lancio del progetto di plesso: racconti ("Anita fra le stelle” “Il pescatore di stelle”) e video sulla nascita del nostro pianeta attraverso un’astronave che ci accompagna alla scoperta di questo immenso universo. Realizzazione di un’astronave con materiale di recupero per potere iniziare il nostro viaggio. 

Con i bimbi di cinque anni attraverso l’uso di tablet creiamo ambienti e personaggi che abitano i diversi pianeti.

“GIORNATA DELLA GENTILEZZA” 13 Novembre nella quale proporremo ai bambini delle attività atte a stimolare una maggiore attenzione verso “L’altro” con giochi e piccoli doni con dedica.

“FESTA DELL’ALBERO” 21 Novembre: letture animate e brevi racconti dedicati all’importanza degli alberi e al rispetto della natura che ci circonda. Canzoni dedicate e attività grafico pittoriche sul tema.

Dicembre - gennaio

Preparazione di manufatti da donare alle famiglie e addobbi per decorare gli spazi scolastici, Letture legate alla stagione invernale, al Natale e ai personaggi della tradizione. Uscita alla biblioteca di quartiere per letture animate sul tema.

Come ogni anno allestiremo il salone per il “grande pranzo di Natale” dove ci 

ritroveremo con tutti i bambini e la persona

Febbraio - marzo

Nella prima settimana di febbraio celebreremo la giornata dei “CALZINI SPAIATI” per promuovere nei bambini l’accettazione delle differenze e la promozione della diversità; indosseremo calzini non uguali fra loro come segno di solidarietà. Ascolto di canzoni legate all’argomento; attività grafica e foto di gruppo.

Realizzazione di maschere fantastiche di “Alieni” personaggi dettati dalla fantasia dei bambini con vari materiali di recupero per festeggiare il Carnevale. Uscita in maschera per le vie del quartiere. Momento conviviale in palestra con una merenda preparata dalla cucina; sfilata di maschere; balli e giochi.

Creazione di un piccolo dono per la festa del papà.

Aprile - maggio

“GIORNATA DELLA LETTURA” 24 Aprile orario antimeridiano per laboratori legati al libro scelto come ogni anno dalla commissione “lettura” che sarà condiviso con tutto il Circolo.

Gita al Planetario di Ravenna con laboratorio.

Finalità 

Le finalità riguardano la scoperta del cielo che per la scuola dell’infanzia includono stimolare la curiosità e l’osservazione dei bambini, introdurre concetti base come giorno/notte e il sole come stella, sviluppare la capacità di porsi domande e formulare ipotesi, promuovere il linguaggio scientifico e le abilità artistiche e creative, nonché favorire la percezione spaziale e le relazioni tra dimensioni. L’obiettivo è avvicinare i più piccoli all’astronomia in modo coinvolgente e significativo, attraverso esperienze sensoriali, narrazioni e attività pratiche.

Valutazione 

La valutazione sarà frutto di una serena azione di osservazione di processi, lettura di situazioni e di analisi di contesti che possano favorire o meno il manifestarsi di nuove competenze dei bambini. Così gli strumenti di osservazione che adotteremo saranno di carattere narrativo e descrittivo delle esperienze vissute e raccontate dagli stessi “protagonisti” e da prodotti ed elaborati realizzati durante tutto il percorso.                                                                                                                                                                                            Questa procedura ci permetterà di avere una serie di informazioni concrete che con il tempo andrebbero perse. La valutazione, infatti, sarà fatta al termine di ogni percorso didattico, di ogni attività che vivremo insieme ai bambini.

Documentazione 

Per documentare il nostro progetto useremo disegni, cartelloni, fotografie… per rendere più comunicabile e per dar conto del percorso compiuto-vissuto dai bambini, ai genitori e all’organizzazione scolastica. I prodotti grafico-pittorici e le riproduzioni più significative delle esperienze dei bambini saranno ordinati, classificati e raccolti nel “librone” album personali. Verranno consegnati alle famiglie a fine anno come materiale di memoria importante per rendere i genitori consapevoli delle conquiste, dei cambiamenti e dei successi dei loro figli. Questo per dare a questi ultimi la possibilità di ripercorrere il viaggio concluso e trovare gratificazione nel constatare i progressi raggiunti.

PROGETTO BIBLIOTECA

I libri sono ali che aiutano a volare, 

i libri sono vele che fanno navigare, 

i libri sono inviti a straordinari viaggi:

 con mille personaggi l’incontro sempre c’è… 

i libri sono amici che fanno compagnia, 

i libri sono sogni di accesa fantasia. 

I libri son momenti di gioia e commozione, 

non manca l’emozione che un brivido ti dà” 

 

“Il topo con gli occhiali”, Zecchino d’Oro 44, 2001


 

 Già da diversi anni la nostra scuola ha istituito uno spazio dedicato alla scelta di racconti, favole, storie nuove: la biblioteca scolastica con il prestito librario svolto all’interno delle singole sezioni, nella giornata del venerdì. Una volta scelto il libro, ogni bimbo introduce la propria foto nella busta contenente la copia della copertina del libro preso in prestito.

I bambini utilizzano una borsa di stoffa per il trasporto del libro da scuola a casa e viceversa. Noi insegnanti una volta a settimana ritiriamo i libri resi e provvediamo a verificare la restituzione da parte di tutti.

Quest’anno abbiamo la possibilità di organizzare anche una biblioteca in comune (in un’aula dedicata e organizzata con tappetone e cuscini) dove recarci sempre il venerdì per il prestito librario settimanale, ma anche di usufruirne in altre giornate per ascoltare storie e per sfogliare libri insieme. Anche se non sanno ancora leggere, i bambini possono guardare le immagini, inventarsi storie incentrate su di esse, e sollecitare anche il tatto: sfogliare le pagine senza rovinare i libri non di loro proprietà è un gesto di rispetto che si apprende proprio adesso e che un domani diverrà la normalità.  

Gli obiettivi che ci proponiamo sono:

  • avviare al piacere di leggere;
  • mantenere l’attenzione sul messaggio orale anche ponendo attenzione ai messaggi verbali e non;
  • comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi, sviluppare la memoria e un linguaggio corretto e comprensibile;
  • stimolare i bambini perché diventino produttori di storie e fruitori di biblioteche.

La nostra scuola inoltre aderisce al progetto “Io leggo perchè”. Si tratta di un progetto organizzato e promosso dall’Agenzia Italiana Editori. Questa iniziativa, tra le più importanti a livello nazionale, si impegna a promuovere la lettura attraverso la donazione di libri a tutte le scuole, di qualsiasi ordine e grado. 

 

 

Scuola dell’infanzia “Ponte Abbadesse”

     Anno scolastico 2024/2025

 

 “SCOPRO IL MONDO E LA NATURA

ATTRAVERSO GLI AMICI ANIMALI”

 

Introduzione 

Quest’anno partiamo per un viaggio speciale, alla scoperta degli animali che vivono in ambienti diversi del nostro pianeta. Ogni animale ha la sua “casa”, le sue abitudini e un modo speciale per comunicare con noi e con gli altri animali.                                             

Ci sono gli animali che abitano e nuotano nel mare, c’è il delfino che è un grande amico dell’uomo, c’è la balena che si nutre di plancton e piccolissimi crostacei dal nome buffo, krill … Ci sono gli animali del Polo che amano il freddo, come l’orso polare e il pinguino.  Ogni animale è unico e speciale, proprio come ognuno di noi. Grazie a loro possiamo scoprire qualcosa di nuovo sul mondo e imparare ad amarlo e rispettarlo. Gli animali giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo dei bambini, offrendo loro innumerevoli benefici, come lo sviluppo delle competenze sociali, cognitive ed emotive. Esplorare il mondo animale stimola la loro curiosità, li aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza ambientale e promuove il senso di responsabilità e l’affetto. Con la realizzazione di questo progetto educativo-didattico, le insegnanti intendono proporre ai bambini percorsi di apprendimento mirati a rafforzare l’identità personale, l’autonomia e le competenze, fornendo strumenti per conoscere e riconoscere l’ambiente che circonda e il rispetto che esso ci richiede. Abbiamo scelto in particolare la conoscenza del mondo degli animali, per le valenze psicologiche e didattiche che questo comporta. Molteplici possono essere le modalità per far accostare i bambini al mondo animale; la stagionalità, la creatività, le storie, i giochi e le canzoni. Stabilendo una relazione emotiva positiva tra bambini la natura e mondo animale. Queste attività promuoveranno il raggiungimento degli obiettivi curriculari in tutti i campi d’esperienza.

FINALITA’

Il progetto mira a far conoscere ai bambini la varietà e la ricchezza del regno animale, promuovendo la curiosità e l’interesse per il mondo naturale. Attraverso attività anche interattive, i bambini esploreranno le caratteristiche, gli habitat e i comportamenti dei diversi animali, comprendendo l’importanza della biodiversità e dell’equilibrio naturale.

OBIETTIVI

  • Ascoltare e comprendere storie e narrazioni ;
  • manipolare e utilizzare materiali naturali ( foglie, bastoncini, sabbia, terra ecc. )
  • scoprire alcune specie  animali e il loro ambiente ;
  • osservare il cambiamento delle stagioni e riprodurlo con diverse tecniche espressive ;
  • saper formulare ipotesi relative ai fenomeni naturali
  • conoscere l’importanza del rispetto, del benessere e della protezione degli animali;
  • stabilire una relazione emotiva positiva tra bambino e la natura includendo anche il mondo animale;
  • osservare la natura nelle opere d’arte e sperimentare alcune tecniche artistiche;
  • rielaborare esperienze attraverso codici e linguaggi diversi.

PERCORSI E DATE IN PARALLELO AL PROGETTO DI PLESSO

Settembre

Momento di festa per tutti i bimbi della scuola e piccola merenda preparata dalla cucina.

Inizio inserimento dei bimbi di tre anni a piccoli gruppi con orari predisposti per un ingresso graduale.

Esplorazione  degli spazi e  presa di coscienza dei tempi scolastici e costruzione delle prime relazioni con le insegnanti e i compagni.

Attraverso la storia di “Zeb e la scorta di baci” , il libro utilizzato per la “continuità “ nido\infanzia , iniziamo il percorso di questo nuovo anno scolastico ; ogni bimbo ha portato uno scrigno con la stampa dei baci di mamma e papà che serviranno nei momenti di nostalgia e di crisi dei primi giorni di scuola.

Ottobre / Novembre

Realizzazione di cartelloni per rendere maggiormente accoglienti gli spazi della scuola ; laboratori con bambini di età omogenea nel pomeriggio,

Lettura di storie sugli animali che vanno in letargo e sulla frutta stagionale.

Alla  fine del mese di Ottobre partirà il progetto d’inglese  con esperta madrelingua.

Proponiamo ai bambini momenti di riflessione festeggiando giorni “speciali” legati all’educazione civica :

“Giornata della gentilezza” 13 Novembre

“Festa dell’albero” 21 Novembre.

Uscita a piedi alla biblioteca di quartiere per letture animate sugli argomenti inerenti al progetto di plesso.

 

Dicembre / Gennaio

In occasione delle festività legate al Natale partiranno laboratori in intersezione per realizzare manufatti da donare alle famiglie e addobbi per decorare le sezioni e il salone della scuola.

Faremo letture legate alla stagione invernale , al Natale  e ai personaggi della nostra tradizione. 

Dedicheremo una mattina all’attesa dei doni di Babbo Natale con una piccola caccia al tesoro e la lettura di una lettera che arriverà a scuola.

Pranzo di Natale  come da TRADIZIONE tutti insieme nel salone preparato dalla cucina  con panettone finale.

Febbraio / Marzo

Attività creative con diverse tipologie di materiali per la realizzazione di maschere di Carnevale. Realizzazione di decorazioni per le finestre delle aule e cartelloni con personaggi buffi ( pagliacci , maschere della tradizione ecc..). Brevi storie e filastrocche dedicate a questa festa.

Uscita in maschera per le vie del quartiere.

Festa di carnevale con musica e giochi organizzati nella palestra della scuola ; merenda preparata dalla cucina.

Realizzazione di un dono in occasione della festa del papà.

Osservazione della natura che ci circonda per rilevare i cambiamenti stagionali. Lettura di libri legati agli animaletti del prato che si risvegliano dal letargo invernale. 

Uso della lente d’ingrandimento per scoprire gli insetti più piccoli che abitano il nostro giardino.

Aprile/ Maggio

In occasione delle festività Pasquali realizzeremo manufatti da donare alle famiglie con  l’utilizzo di diversi materiali; memorizzazione di una breve poesia o filastrocca. 

Scoperta degli animaletti che rappresentano questa festività legata alla rinascita : coniglietti , pulcini ,gallinelle ecc.  Ascolto di storie e drammatizzazione con semplici travestimenti.

“Giornata della lettura “ : lettura del libro scelto dal Circolo  che coinvolgerà tutte le scuole in attività laboratoriali. Ascolto e memorizzazione della canzone dedicata a questa giornata speciale.

Gita alla fattoria didattica “Campo dei Fiori” alla scoperta degli animali della fattoria e delle amiche api così laboriose e importanti.

“Festa di fine anno “ : canzoni animate dai bambini e semplici coreografie con pic-nic nel parco della scuola.


 

 VALUTAZIONE

“ La valutazione è uno strumento che permette di documentare, analizzare e perfezionare un progetto in corso e di tracciare un bilancio una volta concluso” (Maria Pezzati).

Anche quest’anno ci prefiggiamo una valutazione che sia frutto di una serena azione di osservazione di processi, lettura di situazioni e di analisi di contesti che possano favorire o meno il manifestarsi di nuove competenze dei bambini.

In particolare:

  • osservazioni iniziali e finali;
  • scambio di opinioni tra le docenti;
  • avvio del bambino/a alla conoscenza ed al rispetto dell’ambiente naturale;
  • abituare il bambino /a ad osservare e ad apprezzare le bellezze naturali;

Sarà oggetto di osservazione il comportamento dei bambini/e nelle diverse situazioni e i momenti di dialogo  che ci forniranno gli elementi per verificare se i bambini/e stanno procedendo verso gli obiettivi che si sono individuati.

DOCUMENTAZIONE

Per documentare il progetto useremo disegni, cartelloni, fotografie. I prodotti grafici - pittorici e le riproduzioni significative delle esperienze dei bambini/e saranno ordinati, classificati e raccolti nel “librone”;  fotografie e video verranno inseriti su Classroom. I libroni saranno consegnati alle famiglie a fine anno come materiale di memoria importante per rendere consapevoli i genitori dei processi di apprendimento dei bambini/e e per dare ai bambini/e la possibilità di ripercorrere il viaggio concluso e trovare gratificazione nel constatare i progressi raggiunti.

 

 

SCUOLA INFANZIA PONTE ABBADESSE

ANNO SCOLASTICO 2023 - 2024

Il viaggio è un reinventarsi continuo dei nostri sensi davanti a paesaggi e volti nuovi” ( M.AIME)

“ IN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON UN LIBRO IN VALIGIA E UN AMICO PER MANO “

Premessa

L’idea di parlare del viaggio attraverso la narrazione nasce dalla consapevolezza che questo è un canale particolarmente gradito ed efficace per i bambini. Il “viaggio” è inteso in senso simbolico come desiderio di scoperta favorendo la crescita individuale di ognuno, dove si fanno incontri, si instaurano relazioni, si scoprono luoghi diversi. Scoprire mondi diversi nella narrazione, nell’arte e nella natura stimola il bambino a emergere e a raccontarsi nel proprio vissuto. Avvalendosi di una didattica flessibile, viene privilegiata l’esperienza attiva del bambino, attraverso lo stupore che muove bisogni e desideri, la ricerca e la scoperta, l’interrogazione e il dialogo, l’incontro e la relazione con l’altro. La globalità di questi linguaggi è presente in tutti i campi di esperienza, Il sé e l’altro, Il corpo e il movimento, Immagini, suoni, colori, I discorsi e le parole, La conoscenza del mondo, L’educazione civica. Le attività di laboratorio faranno parte del progetto didattico, consentendo un arricchimento del curricolo e delle esperienze in senso individuale e collettivo. Si favoriranno i rapporti interpersonali, permettendo scambi di esperienze e di conoscenza con coetanei e insegnanti di altre sezioni e con esperti esterni.

Linee metodologiche

Verrà realizzata una valigia per bambino dove gli alunni metteranno, nel corso dell’anno, ciò che è stato significativo, divertente….per loro nei vari “viaggi”.

All’interno del progetto saranno presenti tre laboratori:

DANZA EDUCATIVA

NOI E IL MONDO

LABORATORIO D’ARTE

I laboratori si svolgeranno per tutti gli alunni del plesso in un unico giorno della settimana e saranno i bambini della sezione che si recheranno nei “laboratori/sezione”, accolti dalle insegnanti della sezione . Per ogni sezione saranno presenti due insegnanti, le quali porteranno avanti il proprio laboratorio, cambiando sezione ogni volta ed adattando le varie attività all’età anagrafica dei bambini.

Le finalità del progetto:

- Fornire ai bambini uno spazio aperto alla sperimentazione, alla scoperta, alla socializzazione e alla creatività.

- Stimolare un atteggiamento di esplorazione curiosa, di apertura verso il nuovo e al diverso da sé.

OBIETTIVI

- Rafforzare l’autonomia. la stima di se’, l’identità.

- Parlare, descrivere, raccontare dialogando con gli adulti e i coetanei in uno scambio continuo di informazioni, impressioni e sentimenti.

- Dare forma e colore all’esperienza individualmente e in gruppo con varietà di strumenti e materiali “lasciando traccia” di se’.

- Stimolare e nutrire nei bambini la curiosità verso luoghi nuovi e fornire informazioni utili relative alla diversità dei territori, delle popolazioni, delle lingue e delle culture

 

Obiettivi del laboratorio di DANZA EDUCATIVA

● Potenziare la capacità di utilizzare il corpo per relazionarsi con gli altri, sviluppando l’esplorazione dei principali elementi fondanti della danza educativa: corpo – spazio – dinamica – relazione.

● Sperimentare le numerose possibilità comunicative offerte dal proprio corpo

 

Obiettivi del laboratorio NOI E IL MONDO

● Ascoltare storie e commentarle, riflettere sulle azioni, i sentimenti, le emozioni dei personaggi.

● Iniziare a riconoscere l’importanza dell’ambiente in cui viviamo.

 

Obiettivi del laboratorio d’ARTE

● Stimolare la curiosità, potenziare la creatività, insegnare ad osservare il mondo con altri occhi e a conoscere meglio se stessi e le proprie capacità artistiche.

● Approfondire la conoscenza di artisti, materiali di diverso genere e varie tecniche artistiche quali:

- disegno: una delle prime attività che i bambini usano per esprimere emozioni, desideri, preferenze, situazioni o per rappresentare amici, familiari, personaggi fantastici, cose, animali…..

- pittura: un’altra attività che aiuta i bambini a sviluppare creatività e sensibilità, ad esprimere se stessi, acquisendo la comprensione dei colori e delle loro caratteristiche e imparando ad associarli a cose, oggetti, persone e animali nonché ad affinare il proprio senso estetico e artistico.

- scultura: attività che favorisce lo sviluppo della manualità e permette, attraverso l’uso di materiali come pongo, argilla, pasta di sale… di creare prodotti in tridimensionale che si possono toccare, plasmare e modellare a proprio piacimento, oltre ad essere un’attività che permette anche di rilassarsi e scaricare eventuali tensioni.

 

PERCORSI E DATE IN PARALLELO AL PROGETTO DI PLESSO

SETTEMBRE

Accoglienza dei bambini con un momento di festa e una merenda in giardino preparata dalla cucina. Inserimenti a piccoli gruppi dei bimbi di tre anni della sezione Coccinelle con orari predisposti per un ingresso graduale ; conoscenza degli spazi e dei tempi scolastici per costruire relazioni con compagni insegnanti e ausiliarie. Realizzazione di cartelloni per rendere maggiormente accoglienti gli spazi-sezione. Racconto delle esperienze vissute in questi mesi di vacanza trascorsi con le famiglie. Inoltre partirà un progetto di inglese con un’esperta madrelingua.

OTTOBRE - NOVEMBRE

Lancio del progetto : uno strano personaggio ci porterà una vecchia valigia dove custodisce un libro “Il viaggio di Madì” e tanti ricordi… Questo sarà il punto di partenza per il nostro viaggio alla scoperta del mondo. “ Giornata della gentilezza” 13 novembre ; proporremo ai bambini di fare un piccolo dono e una dedica ad un amico\a; conversazione nel cerchio sui gesti che indicano gentilezza . “Festa dell’albero” 21 Novembre : lettura di brevi racconti sull’importanza degli alberi nella nostra vita, Canzoni dedicate e attività grafica.

DICEMBRE - GENNAIO

In attesa della Festa del Natale i laboratori , fatti in intersezione, saranno incentrati sulla preparazione di manufatti da donare alle famiglie e addobbi per decorare le sezioni e il salone della scuola. Letture legate alla stagione invernale , al Natale e ai personaggi della tradizione.

FEBBRAIO - MARZO

Preparazione alla festa di carnevale con la realizzazione di maschere . Attività creative con materiali di recupero per la realizzazione di festoni e decorazioni per le finestre della scuola. Uscita in maschera per le vie del quartiere. Festa di Carnevale con merenda preparata dalla cucina ; sfilata in maschera e balli nella palestra . Creazione di un biglietto augurale per la festa del papà. Uscita a piedi nel territorio con osservazione della natura che ci circonda.

APRILE - MAGGIO

“Giornata della lettura” : lettura di un libro scelto dal Circolo che coinvolgerà tutte e tre le sezioni in attività laboratoriali in intersezione. Momento conclusivo con una canzone dedicata alla “giornata della lettura”. “ Festa conclusiva “: Canzoni animate dai bambini e semplici coreografie. Pic-nic nel parco della scuola.

Valutazione

“La valutazione è uno strumento che permette di documentare, analizzare e perfezionare un progetto in corso e di tracciare un bilancio una volta concluso” (Maria Pezzati per le Edizione UFPD). Anche quest’anno ci prefiggiamo una valutazione che sia frutto di una serena azione di osservazione di processi, lettura di situazioni e di analisi di contesti che possano favorire o meno il manifestarsi di nuove competenze dei bambini. Così gli strumenti di osservazione che adotteremo saranno di carattere narrativo e descrittivo delle esperienze vissute e raccontate dagli stessi “ protagonisti” e dai prodotti ed elaborati realizzati durante tutto il percorso. Questa procedura ci permetterà di avere una serie di informazioni concrete che con il tempo andrebbero perse. La valutazione, infatti, sarà fatta al termine di ogni percorso didattico, di ogni attività che vivremo insieme ai bambini.

Documentazione

Per documentare il nostro progetto useremo disegni, cartelloni, fotografie… per rendere più comunicabile e per dar conto del percorso compiuto-vissuto dai bambini, ai genitori e all’organizzazione scolastica. I prodotti grafico-pittorici e le riproduzioni più significative delle esperienze dei bambini saranno ordinati, classificati e raccolti nel “librone”. Ma anche fotografie (inserite nei libroni ma anche caricate su Classroom), video (caricati su Classroom), dialoghi fra i bambini diventano strumenti indispensabili, per condividere “saperi”, idee, pensieri di adulti e bambini che abitano e caratterizzano la scuola. I libroni saranno consegnati alle famiglie a fine anno come materiale di memoria importante per rendere i genitori consapevoli dei processi di apprendimento dei bambini e le strategie che gli stessi mettono in atto nei processi di costruzione delle conoscenze, delle conquiste, dei cambiamenti e dei successi dei loro figli. Questo per dare ai bambini e alle bambine la possibilità di ripercorrere il viaggio concluso e trovare gratificazione nel constatare i progressi raggiunti. Documentare significa, come afferma Carla Rinaldi, “rendere visibile la cultura dell’infanzia”

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto

Luogo

Edificio scolastico